Officina Solidale organizza eventi di informazione e sensibilizzazione sul tema del consumo critico, presentazioni di libri, visite alle aziende del territorio, pranzi, merende e cene con i produttori per conoscere le loro specialità.
Tutti i soci sono invitati a proporre iniziative conviviali e di conoscenza, nello spirito dei valori che animano l’associazione e che la nostra storia evidenzia: a tale proposito vi ricordiamo che è attivo un gruppo di lavoro “EVENTI” che può essere contattato per proporre iniziative o per partecipare attivamente al progetto (officinasolidale2015@gmail.com)
Di seguito sono elencati, in ordine cronologico, i principale eventi che abbiamo promosso o che ci vedono coinvolti, perché crediamo che “fare rete” e collaborare con le altre realtà sul territorio sia un valore aggiunto per tutti.
Eventi 2022
Eventi 2021
Eventi 2020
Eventi 2019
Eventi 2018
Eventi 2017
Eventi 2016
Eventi 2015
2023
Venerdì 3 febbraio presentazione del libro “la nuova agricoltura contadina”
Le presentazioni del libri in Officina Solidale sono appuntamenti ricorrenti, di solito una volta al mese, ma molto dipende anche dalla disponibilità di chi interviene alla serata, come moderatore oppure come autore del libro.
Nel mese di febbraio infatti abbiamo ben due presentazioni di libri !!
Iniziamo comunque con la prima, che ci rende particolarmente orgogliosi:

Come al solito, per info e prenotazioni (gradite soprattutto se vi trattenete all’aperitivo) potete scrivere a eventi@officinasolidale.it, oppure potete segnarvi sulla bacheca presente in bottega a MondoMangione, oppure potete prenotarvi su questo modulo.
Calendario eventi gennaio e febbraio 2023

Ecco gli eventi dei mesi di gennaio e febbraio 2023, saranno giorni molto interessanti!
Davvero un calendario pieno di iniziative, con il quale ci siamo impegnati per dare voce alla pluralità di interessi e esperienze di tutti, seguendo sempre i principi che animano il nostro statuto.
Vi ricordiamo che tutti i soci sono invitati a contribuire alla creazione del programma della nostra “casa”.
Potete inviare proposte, suggerimenti e critiche scrivendo a accoglienza@officinasolidale,it oppure venite in sede il secondo sabato del mese e ne parleremo di persona !
Per avere invece informazioni sui vari eventi scrivete a eventi@officinasolidale.it e continuate a seguirci sui social, vi terremo aggiornati!
2022
02 Dicembre 2022 – Presentazione del libro “il cibo ci salverà”

Si parte con il primo degli appuntamenti ricorrenti che faremo nella nostra sede: la presentazione di un libro e conversazione con l’autore.
L’appuntamento sarà in calendario circa una volta al mese, la data sarà variabile in quanto soggetta alla disponibilità dell’autore; il libro, come di consueto, tratterà argomenti che stanno a cuore a Officina Solidale e ai suoi soci e simpatizzanti.
Il primo libro che presentiamo venerdì 2 dicembre alle ore 18.30 è “Il cibo ci salverà” di Giuseppe Tartaglione, un libro che abbiamo già presentato alla sua uscita ma non per questo ha esaurito tutto quello che ha da dirci!
Infatti, questa volta la presentazione sarà ancora più coinvolgente e interattiva perché passeggeremo con l’autore tra gli scaffali della bottega di MondoMangione, per imparare tutti insieme a fare una spesa sana ed ecologica…da veri consumAttori !
Seguirà aperitivo!
Per maggiori dettagli seguite l’evento sui nostri social oppure scrivete a eventi@officinasolidale.it
13 Novembre 2022 – Festa di inaugurazione nuova sede

Finalmente ci siamo, abbiamo la nostra sede!
Domenica 13 novembre, dalle ore 15 in poi, saremo lieti di accogliervi nei nuovi locali.
Il programma del pomeriggio prevede:
Benvenuto di Officina Solidale e MondoMangione Conoscenza del parkour e di come ci si allena
Presentazione delle attività ( yoga, meditazione, giochi da tavolo) e delle aspettative sulla sede di Officina Solidale
Presentazione delle iniziative programmate dal Gruppo Eventi
Buffet offerto da MondoMangione e intrattenimento musicale con Primavera Noir e Velvet Oddity
Vi aspettiamo !
13 Settembre 2022 – Una casa per i consumAttori del territorio

Siamo stati invitati dall’associazione Propositivo a presentarci e a parlare del progetto della nuova sede condivisa con MondoMangione, nell’ambito del programma di ViviFortezza 2022.
La serata si terrà al Bastione San Domenico, in Fortezza, martedì 13 settembre, alle ore 19.
Al termine della presentazione è previsto un aperitivo di filiera corta con i prodotti di Caseificio Murceti, Cantina Piombaia, OrtoMangione.
Intrattenimento musicale con Ghesio DJ.
30 Agosto 2022 – Cena condivisa

Finita la pausa estiva, riprende il ciclo delle cene condivise con la nostra socia Silvia Cavicchioli.
Il ritrovo è previsto per martedì 30 all’esterno dei locali della nuova sede, a partire dalle ore 20.
Come per la cena di fine giugno, ci saranno da condividere pietanze ed esperienze; vi preghiamo di portare anche le stoviglie in modo da limitare al massimo i rifiuti.
Seguiteci sulle nostre pagine social per ulteriori aggiornamenti
3 luglio 2022 – Scambi Rurali

Dopo la bella esperienza di domenica scorsa, ritorna SCAMBI RURALI con un nuovo appuntamento, questa volta presso l’Azienda Agricola Passerini, a Torrita di Siena.
Sara Passerini ha ripreso un’antica tradizione agricola di famiglia convertendo l’azienda al biologico, orientandosi verso la ricerca innovativa di un’agricoltura benefica per il territorio, per chi ci lavora e per chi si nutre dei prodotti della terra.
Per info e prenotazioni:
Sara 3404161112
info@aziendapasserini.it
28 giugno 2022 – Condividiamo la cena e non solo !

Eccoci al primo appuntamento organizzato nella nuova sede (precisamente all’esterno, visto che i locali sono in corso di ristrutturazione).
Sarà una cena condivisa, quindi ognuno porta qualcosa, ma non condivideremo solo il cibo: verremo guidati nella scoperta e nella “coltivazione” della parte più profonda di noi stessi.
Considerata la mancanza di attrezzature, vi chiediamo gentilmente di confermare la vostra partecipazione, in modo da reperire i tavoli e le sedie necessari, scrivendo a officinasolidale2015@gmail.com
oppure telefonando a:
Carlo – 348 6018872
Silvia – 339 1594394
Marco – 338 6918920
Vi aspettiamo numerosi !!
26 giugno 2022 – Scambi Rurali

Ecco il primo appuntamento di questo ciclo di incontri organizzato da MondoMangione e Officina Solidale: visiteremo Podere Il Casale, a Pienza, sarà una domenica molto interessante!
19 maggio 2022 – Officina Solidale …. in fermento !!

L’associazione si presenta e presenta i progetti collegati al nuovo spazio in parte gestito con MondoMangione.
A seguire apericena e proiezione del docufilm “I Villani” di D. De Michele (menzione speciale alla 75 Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia) .
Ci ritroviamo in Via del Romitorio 4, a Siena – Area Verde Camollia.
Per l’apericena e la proiezione del film è gradita la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
officinasolidale2015@gmail.com oppure
328 9372521 – 348 8551350
18 Maggio 2022 – Progetto CURA LA COLTURA – SCAMBI RURALI

Conferenza di presentazione del Progetto presso l’Orto Botanico di Siena
Il progetto si inserisce nella più ampia iniziativa “Comunità del Cibo e della Biodiversità” che ha come obiettivo quello di creare una connessione forte fra agricoltori, allevatori e consumatori per diffondere la consapevolezza che con nostri acquisti si possa sostenere un’agricoltura che si prenda cura dell’ecosistema in cui viviamo.
Sono previste quindi 10 giornate da metà maggio a metà novembre 2022 organizzate nelle aziende agricole toscane aderenti, ed ogni giornata prevede una breve escursione nel territorio circostante l’azienda accompagnata da una guida escursionista (per comprendere il contesto ambientale in cui si trovano), una degustazione e visita in azienda e un incontro “culturale”, che può essere una conversazione fra esperti, una conferenza, una proiezione o uno spettacolo teatrale.
Ad alcuni di questi incontri interverranno i professori dell’Università di Siena su temi inerenti al tipo di attività agricola che l’azienda svolge.
15 Maggio 2022 – LUCCIANA a tutto GAS

Officina Solidale da sempre sostiene i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) e le botteghe di vicinato. Il GAS di Lucciana (frazione del comune di Casole d’Elsa) organizza questa bella giornata per far conoscere al pubblico i GAS e le loro dinamiche.
Saremo presenti a questo evento per intervenire alla tavola rotonda “Buone pratiche dei gruppi di acquisto”.
2021
Dall’orto al pancino – Festa del Comitato Si…Amo le scuole comunali
2020
Il cibo ci salverà
Presentazione del libro di Giuseppe Tartaglione alla Corte dei Miracoli, Siena
Cena del Pesce
Serata al circolo di Ginestreto con il pescatore Paolo di Talamone, che da sempre si batte contro la pesca a strascico.
Grazie a lui è stata realizzato un parco di sculture infondo al mare denominato La casa dei pesci
2019
Cena della Pasta – Che ne sai tu di un campo di grano?
Cena dei Formaggi – Capire il formaggio
Cacio e Lupo – Prodotti di qualità per una coabitazione possibile
L’ambiente in dispensa
Ciclo di incontri in collaborazione con il circolo ARCI Il Cipollino e la bottega Il buono della terra:
Rifiuti zero…una cambusa diversa – Perché il Biologico territoriale è diverso dal Biologico industriale – Orti e permacultura urbana – Rigenerazione urbana…quali pratiche concrete possiamo attuare?
Pranzo a favore delle zone terremotate del centro Italia
2018
CeN’E’ Cene Nonsolo Etniche
Ciclo di cene e incontri dove le cucine del mondo si incontrano con la tradizione italiana, in collaborazione con l’azienda Crestarossa
Racconti della Terra
Cinque incontri in collaborazione con il circolo ARCI Il Cipollino e la bottega Il buono della terra su:
Dalla Terra al Pane pane, La Fermentazione in Cucina, La Stagionalità dei Frutti di … Mare, L’Olio tanto più Pende tanto più Rende, Dalla Cannabis Light verso la Rivoluzione Ecologica.
La difesa dei beni comuni
Partecipazione alla manifestazione sulla difesa dei beni comuni a Firenze, la Fattoria “Senza Padroni” Mondeggi.
Mutualismo
Partecipazione al convegno Mutualismo: Pratiche, Conflitto e Autogestione, Roma
Racconti di Cibo e Radici
Cinque incontri a Bottega Roots su Formaggi e Miele, la birra, la terra come bene comune, il seme, e i Canti di Vino (con e di Francesco Burroni).
Pranzo Fuorimercato
Pranzo con i prodotti della rete Fuorimercato – Autogestione in movimento
2017
Mercatino di Natale
Mercatino firmato Officina Solidale presso il Mo.Ma Market, Siena
Alla Rimaflow
Partecipazione al V° INCONTRO NAZIONALE DI FUORIMERCATO, Milano
Il Castagneto
Visita all’azienda di Sabina Mannucci sulla Montagnola, Siena
Movimento Sem Terra
Incontro e dibattito presso il circolo ARCI Pispini, a Siena
Racconti di Cibo e Radici
Quattro incontri a Bottega Roots su castagne, miele, broccoli e matematica e l’ Associazione Donne della Vite
Via Campesina
Incontro con European Coordination Via Campesina a Roma
Una salsa contro il caporalato –
Incontro con Sfruttazero e Funky Tomato al Circolo ARCI Pispini a Siena
Saponi fai da te
Laboratorio in collaborazione con il Cipollino
La Rete Fuorimercato
Incontro a Rosarno
Mandorle per tutti
Filiereeque IBLEE Mandorle per tutti, presentazione progetto a Bottega Roots
2016
Visita a Bagnaia
Domani
Proiezione e dibattito al cinema Garibaldi, Poggibonsi
Creamercato
Corte dei Miracoli, a Siena
Funky Tomato
Presentazione del progetto al circolo Due Ponti a Siena
Cibo sano in suolo sano
Presentazione di Cosa c’è sotto di Paolo Pileri (Altraeconomia) presso BIOVITA, Siena
Visita all’azienda Crestarossa
Colle Val d’Elsa
Festival delle Autoproduzioni
Corte dei Miracoli, a Siena
Alla Rimaflow
Incontro con la rete Fuorimercato a Milano
Quello che le etichette non dicono
Presentazione libro da Biovita
Piante Officinali e Kefir
Visita all’azienda Poggio alle Fonti
Il pastificio artigianale
Visita all’azienda agricola F.lli Guasconi, a San Rocco a Pilli

Per un’economia solidale
Festa-mercato a Castellina Scalo
Pensare come la Montagna
Conferenza a Colle Val D’Elsa
Che significa davvero mangiare biologico?
Incontro sull’agricoltura biologica da Biovita, Siena

2015
Serata all’Orto con Carlo e Yago
Visita in azienda a Sovicille
Facciamo insieme la passata di pomodoro
Giornata conviviale al Circolo Ginestreto, Ginestreto

Mulino e Frantoio
Visita in azienda da Mauto Paradisi, a Colle Val d’Elsa