La nostra associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo eletto dall’ Assemblea dei Soci, che nomina da 5 a 11 membri tra le persone fisiche associate.
Il Consiglio Direttivo rimane in carica per due anni.
Abbiamo aggiunto una foto di gruppo e una breve descrizione dei vari consiglieri, per conoscerci meglio !

In senso orario, partendo da sinistra: Valentina Pascucci, Lucia Nencioni, Alessandro Vitale, Sergio Scalabrelli, Paola Bernini, Maria De Nicola, Tiziana Braccini, Maria Pia Bindi. (mancano in foto Carlo Del Zanna e Martina Giunti)
Maria De Nicola – Presidente
Sin da giovane le mie scelte nei consumi sono state dettate dalla conoscenza dei produttori e delle modalità di produzione, più che dalle pubblicità illusorie. Officina Solidale è il luogo dove posso condividere con altri queste scelte e la vivo come completamento naturale della mia professione di insegnante, dove cerco di stimolare nei giovani la capacità di verifica delle informazioni.
Lucia Nencioni – Vicepresidente
Abito a San Gimignano e mi sono avvicinata a Officina lavorando a Siena come impiegata.
Officina Solidale mi permette di conoscere da vicino realtà economiche etiche e responsabili, persone e imprese che hanno cura del territorio e dei lavoratori. Con Officina Solidale faccio una scelta di spesa e cultura differente, e posso condividerla con altri!
Sono anche referente del gruppo di lavoro che cura la comunicazione per la pagina web e i social di Officina Solidale: se questo è un campo che ti interessa o sei esperto in materia contattaci!
Carlo Del Zanna – Tesoriere
Per campare lavoro per una multinazionale, però sogno un mondo senza soldi, dove il bene comune è anteposto all’arricchimento personale. Officina Solidale mi dà la possibilità di essere utile ad alcuni dei miei eroi che quotidianamente, con il loro lavoro, combattono questo sistema dai valori ribaltati.
Sono referente del gruppo di lavoro Accoglienza, che si occuperà di organizzare e gestire la nuova sede di Officina Solidale.
Maria Pia Bindi – Consigliere
Mi chiamo Mariapia Bindi. Il mio lavoro di bibliotecaria ha sempre nutrito la mia naturale curiosità e il desiderio di conoscere meglio quello che mi circonda. Questa è stata la prima molla che mi ha fatto avvicinare da consumatrice al mondo del consumo consapevole. Mi si è aperto un mondo di sapori, valori e umanità che ho trovato e condiviso con Mondomangione prima e con Officina Solidale poi. Oggi sono membro del direttivo e referente del gruppo di lavoro sul consumo critico e consapevole, che cercherà insieme agli altri gruppi di lavoro di dare slancio e profondità al nuovo progetto condiviso con Mondomangione.
Alessandro Vitale – Consigliere
Mi interesso da tempo di consumo critico: nel 2006 insieme ad altri amici abbiamo fondato un Gruppo d’Acquisto Solidale e, poi nel 2015 Officina Solidale. Credo che un’attenzione consapevole al nostro stile di
vita e al modo di fare la spesa possa avere un grande impatto sulla salute personale, l’economia locale e l’ecologia globale.
Prendere coscienza del nostro ruolo attivo come consumatori è ciò per cui aderisco e lavoro per questa Associazione.
Tiziana Braccini – Consigliere
Cercando un modo per reperire prodotti genuini e salutari ad un prezzo equo mi sono avvicinata alla realtà dei Gruppi di Acquisto Solidale ed ho scoperto un mondo di interazioni e relazioni che sono andate ben oltre le mie aspettative e che ha poi portato alla nascita di Officina Solidale, realtà attraverso la quale posso agire in modo concreto e fattivo con idee ed attività che promuovono sia l’economia locale che il benessere della persona.