TEDx Colle Val d’Elsa – 18 Marzo 2023

TED è una organizzazione no-profit che nasce nel 1984 come una conferenza di 4 giorni in California (USA) e che si poneva come obiettivo quello di cercare i migliori pensatori del mondo, per condividere le loro idee.
Dietro all’organizzazione di un evento TED (e TEDx) c’é la forte convinzione del potere delle idee e dell’importanza di farle circolare, in modo da allargare le menti di ognuno per migliorarsi e, magari, cambiare il mondo.
Ogni TEDx è in pratica un programma di eventi legato ad una città e al suo territorio: l’organizzazione è costituita da un gruppo di volontari che selezionano degli “speaker” che svilupperanno un intervento su un tema scelto dagli organizzatori. La missione di TEDx vuole essere quella di instillare negli uditori, attraverso le personali riflessioni degli speaker, la curiosità ed un pensiero critico cosciente verso il tema affrontato (fonte TEDx Colle Val d’Elsa).
Quest’anno Officina Solidale è stata invitata al TEDx di Colle Val d’Elsa, il 18 Marzo 2023, a presentare il suo contributo sul tema “NEW ERA” : saranno due giorni di confronto per un futuro sostenibile.
Noi stiamo già preparando il nostro intervento, maggiori informazioni sul sito TEDx di Colle Val d’Elsa.
Progetto Cura la Coltura – SCAMBI RURALI – da Maggio a Novembre 2022

SCAMBI RURALI è un progetto dell’associazione Cura la Coltura, che ha trai i suoi principali attori MondoMangione e otto aziende agricole toscane; anche Officina Solidale fa parte di questa associazione che vuole diffondere e sostenere un’ economia e un’ agricoltura che siano presidio del territorio e garanti della biodiversità.
Il contributo scientifico al progetto è offerto dal Dipartimento di Scienze della Vita e dall’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Siena.
SCAMBI RURALI è anche un festival, un ciclo di giornate distribuite tra Maggio e Novembre 2022 in cui verranno esplorate le realtà agricole toscani custodi del territorio con visite guidate in azienda, degustazioni, conferenze, escursioni.
Progetto nuovo spazio MondoMangione – Marzo 2022

Officina Solidale sostiene il progetto del nuovo spazio di MondoMangione: anzi, ne siamo parte integrante, perché nel progetto sarà prevista anche la nostra sede!
Come sicuramente saprete, per MondoMangione sarà un 2022 di grandi cambiamenti, e anche noi di Officina Solidale ne siamo coinvolti.
Dopo oltre 15 anni di attività, due punti vendita, una fitta rete di collaborazioni e progetti, per MondoMangione c’è la possibilità di riunire il tutto in una nuova sede dove troverebbe spazio anche la nostra associazione, per l’affinità che da sempre ci lega a MondoMangione; inoltre, è una iniziativa che avrà una ricaduta molto positiva su tutta la collettività.
Finora Officina Solidale non ha mai avuto una sede propria per lo svolgimento di attività, riunioni, assemblee: purtroppo, la pandemia ha evidenziato tutti i limiti di una tale situazione, ed è stato molto complicato continuare a fare rete in una realtà frammentata dall’emergenza sanitaria e sociale.
Con la nostra sede avremmo l’opportunità di sviluppare i temi cari al nostro statuto: sviluppare consapevolezza e promuovere uno stile di vita etico nel consumatore attraverso gruppi di soci operativi che si occupino di rapporti con i produttori, organizzazione di eventi formativi e culturali, promozione di attività che salvaguardino il benessere del
territorio e della persona.
Officina Solidale e MondoMangione stanno raccogliendo fondi per avviare i lavori di questo sogno.
Si può infatti partecipare attivamente al progetto e diventare socio sovventore di MondoMangione, sottoscrivendo la quota come da regolamentazione del progetto: attenzione, la quota sottoscritta non è una contribuzione a fondo perduto bensì una forma di investimento retribuito.
Qui trovate tutta la documentazione del progetto, e gli aggiornamenti in tempo reale sul suo andamento
Progetto SosTe – 2021 /2022
Progetto “SosTe – Il costo reale dei prodotti sottocosto: valorizzazione della produzione e
distribuzione sostenibile dei prodotti del territorio”

Siamo molto orgogliosi di questo progetto che Officina Solidale con L’Università di Siena stanno portando avanti :“SosTe – Il costo reale dei prodotti sottocosto: valorizzazione della produzione e distribuzione sostenibile dei prodotti del territorio”, progetto finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e incentrato sul legame strettissimo e imprescindibile tra sostenibilità e cibo.
Partiamo dalla constatazione che i consumatori abbiamo una percezione comune che i prodotti locali, legati al territorio, siano di qualità superiore rispetto a quelli della Grande Distribuzione (GDO), ma abbiano altresì un costo molto più elevato.
Come ribaltare la percezione di gap nel prezzo tra prodotto locale vs GDO?
E’ necessario dimostrare che al costo finale del prodotto siano da aggiungere delle esternalità importanti e non considerate, ovvero i costi nascosti che i consumatori pagano anche se non li «vedono».
Lo scopo finale del progetto da noi proposto è quello di contribuire allo sviluppo del territorio, favorire la competitività del tessuto produttivo locale e valorizzare e tutelare l’autenticità dei prodotti
del territorio.
I risultati della ricerca avranno una ricaduta importante su tre fronti:
1. la prima e più importante sui PRODUTTORI LOCALI
2. la seconda sui CONSUMATORI
3. la terza, ma non ultima, in termini di SENSIBILIZZAZIONE.
I risultati saranno divulgati nelle forme più opportune
Lascia un commento